Accompagniamo gli autori
dalla scrittura alla pubblicazione.

Anita Likmeta nasce a Durazzo nel crepuscolo del regime comunista albanese ed emigra in Italia nel 1997. Laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza, nel 2011 scrive e dirige Il Paradigma del Caos, intervistando autori come Ismail Kadare. Dopo un’esperienza nel settore culturale, si afferma come imprenditrice e nel 2021 è tra le 50 role model più influenti d’Europa secondo Il Corriere della Sera. Politicamente attiva, si candida alle elezioni italiane nel 2022. Nel 2024 esordisce per Marsilio con Le favole del comunismo, vincitore dei premi Viareggio-Rèpaci e Giuseppe Dessì. Nel 2025 pubblica L’Aquila Nera, saggio-mémoire sul fascismo in Albania. Ha scritto per La Biennale di Venezia e collabora con testate nazionali e internazionali.
Anita Likmeta

Dopo gli studi in filosofia a Pisa, dove completa gli esami senza discutere la tesi, nel 1990 inizia a scrivere e cantare per i Virginiana Miller. Parallelamente alla carriera musicale, traduce Epigrammi di Marziale (2008) con Simone Marchesi e Un’America di Robert Pinsky (2009). Esordisce nella narrativa con La generazione (2012), da cui è tratto Tutti i santi giorni di Paolo Virzì, film per il quale firma anche la sceneggiatura. La canzone omonima della band vince il David di Donatello nel 2013. Nello stesso anno pubblica Sul Lungomai di Livorno e inizia a collaborare con Il Tirreno. Scrive Quando balliamo per Antonella Ruggiero a Sanremo 2014. Con Mali minori (2016) vince il Premio Ceppo Pistoia. Nel 2025 pubblica Malcomune e avvia una collaborazione con Il Foglio.
Simone Lenzi

Nicola Longo è un criminologo ed ex funzionario di Polizia, noto per la sua carriera investigativa e per le operazioni sotto copertura contro il traffico internazionale di droga e la criminalità organizzata. Ha collaborato con la DEA e con i servizi segreti italiani, contribuendo all’arresto di figure chiave della mafia, della ‘ndrangheta e della Banda della Magliana. È stato docente presso l’Università La Sapienza di Roma e l’Università dell’Aquila. La sua vita ha ispirato diversi film polizieschi degli anni ‘70 e ‘80, e ha scritto i libri Poliziotto e Macaone, candidato al Premio Strega 2022. Nel 1983 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica per il suo impegno nella lotta alla criminalità.