Collaboriamo per sviluppare progetti narrativi che possano diventare opere di successo.

Collaboriamo per sviluppare
progetti narrativi che
possano diventare opere di successo.

Paul Haggis

Paul Haggis è un regista, sceneggiatore e produttore due volte premio Oscar, noto per Million Dollar Baby e Crash. Ha scritto e diretto film di successo come Casino Royale, In the Valley of Elah, Letters from Iwo Jima e The Next Three Days. In televisione, ha vinto due Emmy per thirtysomething e ha creato la serie EZ Streets, considerata dal New York Times una delle più influenti di sempre. Ha diretto Show Me a Hero per HBO, con Oscar Isaac. Fondatore di Artists for Peace and Justice, ha creato un’accademia che offre istruzione a migliaia di bambini ad Haiti. Attualmente vive in Italia, continuando a lavorare nel cinema e nell’impegno sociale.

Paul Haggis

https://x.com/paul_haggis?s=11&t=cOl2ihmcn_xPw69f3Ti8xg
https://www.linkedin.com/in/paul-haggis-6569a62b1/
Anita Likmeta

Anita Likmeta nasce a Durazzo nel crepuscolo del regime comunista albanese ed emigra in Italia nel 1997. Laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza, nel 2011 scrive e dirige Il Paradigma del Caos, intervistando autori come Ismail Kadare. Dopo un’esperienza nel settore culturale, si afferma come imprenditrice e nel 2021 è tra le 50 role model più influenti d’Europa secondo Il Corriere della Sera. Politicamente attiva, si candida alle elezioni italiane nel 2022. Nel 2024 esordisce per Marsilio con Le favole del comunismo, vincitore dei premi Viareggio-Rèpaci e Giuseppe Dessì. Nel 2025 pubblica L’Aquila Nera, saggio-mémoire sul fascismo in Albania. Ha scritto per La Biennale di Venezia e collabora con testate nazionali e internazionali.

Anita Likmeta

https://www.facebook.com/anitalikmeta
https://www.instagram.com/anitalikmeta/
https://x.com/nitalikmeta
https://www.linkedin.com/in/anitalikmeta/
Simone Lenzi

Dopo gli studi in filosofia a Pisa, dove completa gli esami senza discutere la tesi, nel 1990 inizia a scrivere e cantare per i Virginiana Miller. Parallelamente alla carriera musicale, traduce Epigrammi di Marziale (2008) con Simone Marchesi e Un’America di Robert Pinsky (2009). Esordisce nella narrativa con La generazione (2012), da cui è tratto Tutti i santi giorni di Paolo Virzì, film per il quale firma anche la sceneggiatura. La canzone omonima della band vince il David di Donatello nel 2013. Nello stesso anno pubblica Sul Lungomai di Livorno e inizia a collaborare con Il Tirreno. Scrive Quando balliamo per Antonella Ruggiero a Sanremo 2014. Con Mali minori (2016) vince il Premio Ceppo Pistoia. Nel 2025 pubblica Malcomune e avvia una collaborazione con Il Foglio.

Simone Lenzi

https://www.instagram.com/simonelenzi/
https://x.com/simone_lenzi?s=11&t=cOl2ihmcn_xPw69f3Ti8xg
Luigi Pironaci

Luigi Pironaci è un avvocato e sceneggiatore. Ha studiato sceneggiatura presso l’ITS Roberto Rossellini e la scuola TRACCE, formandosi con docenti come Nicola Giuliano e Graziano Diana. Nel 2016 ha scritto e diretto il suo primo cortometraggio La Ricetta, acquistato da Rai Cinema, seguito da Caffè caldo e da tre cortometraggi musicali prodotti da Sony Classic. Ha realizzato IDDHU in co-produzione con Indaco Film e Calabria Film Commission e nel 2023 ha curato la regia di seconda unità per il docu-film HADDAR – Il frutto di Dio. Attualmente lavora a nuovi progetti cinematografici e televisivi.

Luigi Pironaci

https://www.facebook.com/luigi.pironaci
https://www.linkedin.com/in/luigi-pironaci-56b81a346/
Giovanni Carpanzano

Regista e autore, laureato in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, ha debuttato al Piccolo Ambra Jovinelli dopo la vittoria del premio M Arte Live. Direttore artistico di Officina Teatrale e del ReFF React Film Festival di Catanzaro, ha diretto il Teatro Comunale di Soverato (2009-2014). La sua ricerca esplora la contaminazione tra teatro, cinema e arti visive.

Giovanni Carpanzano

https://www.instagram.com/gcarpanzano?igsh=MXM4encwanoxMHYzZA%3D%3D
Maddalena Ascione

Attrice, regista e docente di recitazione, diplomata all’Accademia Internazionale di Teatro Officina Teatrale di Catanzaro. Per dieci anni protagonista nella compagnia Officina Teatrale di Giovanni Carpanzano, ha diretto spettacoli come La Bella e la Bestia tra realtà e magia e Spectacular Spectacular. Co-protagonista nel film Il Vuoto, ha lavorato in diversi cortometraggi e spettacoli teatrali. Dal 2012 insegna recitazione e dizione in laboratori per bambini, ragazzi e adulti.

Maddalena Ascione

https://www.instagram.com/maddalena__ascione?igsh=aGVtNHp0bjRlZTJw
Torna in alto