Supportiamo gli interpreti nel trovare ruoli e opportunità che valorizzino il loro talento.
Supportiamo gli interpreti
nel trovare ruoli e opportunità
che valorizzino il loro talento.
Rachel Deacon è un’attrice di cinema, televisione e teatro con un percorso artistico eclettico e una solida formazione. Ha recitato in serie di successo come Dopesick, Law & Order: SVU, Bull e Show Me a Hero, oltre che in film come Wild Oats e The Next Three Days. A teatro, ha calcato le scene di importanti produzioni off-Broadway. Laureata in Teatro alla Fordham University, ha perfezionato la sua tecnica alla RADA, al Stella Adler Studio e alla Circle in the Square Theatre School. Grazie alla sua versatilità e intensità interpretativa, continua a distinguersi in produzioni di rilievo.
Stefano Dragone, nato a Roma nel 1957, è attore di cinema, televisione e teatro. Ha lavorato con Carlo Vanzina in film come Miami Beach, Ex 2, Un’estate al mare e Il ritorno del Monnezza. In TV ha recitato in fiction come I Cesaroni, Piper, Ho sposato uno sbirro, Incantesimo, La Squadra, Amiche Mie e Linda e il Brigadiere. Ha partecipato a programmi televisivi tra cui Forum, Maurizio Costanzo Show, Telethon e Scherzi a parte. In teatro ha scritto e interpretato numerosi spettacoli tra cui Illusionisti, Non toccare! e È vero!, portando in scena anche testi di Pirandello.
Giusi Loschiavo è un’attrice calabrese laureata in Letteratura, Musica e Spettacolo all’Università “La Sapienza” di Roma. Si è formata presso l’Accademia Cassiopea, partecipando a workshop con registi come Massimiliano Bruno, Rolando Ravello e Teo Bellia. Lavora tra teatro, cinema e televisione, interpretando ruoli da protagonista e coprotagonista. Tra i suoi lavori più recenti: Giorgio Albertazzi. Il teatro è vita (2023), Tu non sai le colline (2020), Ultimo 5 – Caccia ai narcos (2016). A teatro ha recitato in Foglie Morte (2023–25), Refugees (2019) e Novecento di Baricco, oltre a progetti internazionali come la lettura del V Canto dell’Inferno in collegamento con la Casa Belvedere di New York.
Attore diplomato alla Fonderia delle Arti di Roma, ha lavorato in teatro, musical e doppiaggio. Nel 2023 debutta come protagonista nel film Il Vuoto di Giovanni Carpanzano, ruolo che nel 2024 gli vale il Premio Vittorio Gassman (Imago Film Festival). Collabora ai videoclip del film e allo spettacolo Il silenzio dei vivi.
Attrice, regista e docente di recitazione, diplomata all’Accademia Internazionale di Teatro Officina Teatrale di Catanzaro. Per dieci anni protagonista nella compagnia Officina Teatrale di Giovanni Carpanzano, ha diretto spettacoli come La Bella e la Bestia tra realtà e magia e Spectacular Spectacular. Co-protagonista nel film Il Vuoto, ha lavorato in diversi cortometraggi e spettacoli teatrali. Dal 2012 insegna recitazione e dizione in laboratori per bambini, ragazzi e adulti.
Claudia Baralla è un’attrice formata a Milano. Dopo un iniziale percorso teatrale, studia recitazione cinematografica con Stefano Fiorentino, attore e acting coach, e successivamente con la Maestra Irina Casali, approfondendo la tecnica Meisner. Nel 2022 viene scelta come protagonista per il lungometraggio Lunàdiga, progetto in via di sviluppo premiato al Premio Solinas nel 2023 col premio IDS Academy. Sempre nel 2023 entra a far parte del cast de Il Mostro, la nuova serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze, prodotta da The Apartment e distribuita su Netflix, in uscita nell’autunno 2025. È in grado di recitare anche in inglese e spagnolo.
Andrea Ricciarelli è un attore e comedian con una solida formazione artistica sviluppata tra Perugia e Milano. Ha costruito le sue fondamenta teatrali a Perugia, dove si è formato principalmente con Silvia Bevilacqua di Liminalia Teatro, approfondendo il teatro di Grotowsky, e con l’attore Francesco Bolo Rossini. Nel corso degli anni ha partecipato a numerosi seminari, workshop e masterclass, ampliando costantemente il proprio bagaglio tecnico e artistico. A Milano ha frequentato anche scuole come Borgo Teatrale e Faro Teatrale, e ha approfondito le tecniche contemporanee di recitazione, in particolare con i laboratori e i seminari di Irina Casali, specializzata nella tecnica Meisner, e con Lucia Vasini, con cui ha sviluppato un approccio approfondito al teatro e alla recitazione. Il suo percorso formativo è in continuo aggiornamento, tra i seminari di recitazione più recenti si annoverano anche quelli con Marco d’Amore e Toni Cafiero. Parallelamente alla formazione teatrale, Andrea si è distinto nel campo della stand-up comedy, scrivendo e interpretando i propri monologhi in diverse location milanesi ( e non solo), esprimendo così la sua creatività e capacità di comunicazione brillante. Andrea unisce una rigorosa preparazione tecnica a una naturale capacità espressiva, maturata attraverso anni di studio e pratica, diventando un interprete versatile e appassionato, capace di affrontare con consapevolezza una vasta gamma di ruoli.